Sengiari è il terzo monte che svetta in località Tramonte, a Teolo, sui Colli Euganei. Insieme a lui vi sono Boscalbò e Lonzina. Qui vengono coltivate le uve più buone, poste su una distesa di vigneti a ventaglio, coltivati dalla famiglia Dainese da quattro generazioni. Alla lunga tradizione di viticoltura, si è aggiunto l’agriturismo oggi luogo magico aperto il venerdì, il sabato e la domenica su prenotazione.
Il navigatore conduce fino alla tenuta. Sulla sinistra i vigneti che, raccontano, maturano completamente grazie alla corretta esposizione ed al sole dolce. Sulla destra si apre l’agriturismo. Stile classico ma non troppo, legni chiari, tovaglie bianchissime e calici firmati Sengiari. Il benvenuto è dell’ottimo pane con grissini friabili e burrosi. intorno lo stile chic e attento senza strafare: persone che puntano alla qualità, forse al Sengiari non piace l’apparenza e si vede!
Trentenni calici di vino che rintoccano, risate che fioccano e buon cibo.
Una ricetta perfetta.
IL VINO
Vegro Sengiari è forte. Quattordici gradi e sentirli tutti in un solo colpo. Corposo, delizioso proprio come il consiglio di un cameriere.
IL CIBO
Prosciutto di maialino arrosto in bassa cottura all’origano con marmellata di pere e pane croccante
Nel piatto, Prosciutto di maialino: rosa, aromatico, sciolto in bocca con una confettura che… è finita troppo presto per capire cos’era. Il piatto scorre via.
Cappellacci ai porcini, uva fragola e cialda al pecorino
E poi l’Agriturismo Sengiari offre dei Cappellacci ai funghi porcini con della salvia croccante che sa soli valgono la cena. Uva fragola e cialda al pecorino che si sceglie in bocca. Belli da vedere, buoni perché la pasta non appesantisce e lascia il palato libero di accogliere ancora.
Crostata di pere profumata al limone con spuma al cioccolato
Il mio secondo boccone è stato una Crostata alle pere con spuma al cioccolato. Forse la scelta non è stata azzeccata, forse non ho apprezzato fino in fondo il contrasto: forse ci devo solo ritornare.
Forse un buon piatto si distingue proprio per questo: nella capacità di lasciare spazio ad un altro boccone. La filosofia del cibo è tutta qui: saper accogliere. Il palato, le persone, ci cibo, la compagnia.
3 perché:
PERCHE’ ANDARE → per la carta dei vini;
PERCHE’ NON ANDARE → la blogger che è in me, non trova motivi;
PERCHE’ TORNARE → per dare una seconda opportunità alla carta dei dolci;
L’Agriturismo Sengiari è a Tramonte di Teolo in via Pozzacale 33. Prenotate la vostra serata chiamando al numero: 049/9935072; oppure scrivete a: info@sengiari.it