Quando chiedo a Sara Benedetti perchè abbia deciso di chiamarsi proprio Penna Libera, mi risponde così, nel suo modo semplice. «Penna perché quando penso a me stessa mi immagino con una penna in mano. Libera perché voglio sentirmi libera di parlare e scrivere su tutto ciò che voglio, senza fossilizzarmi su temi particolari. Non perché sono musulmana devo scrivere solo di Islam. Oltre il velo c’é tanto altro. E libera perché voglio essere libera da ogni tipo di catena mentale o pregiudizio». Mi dice che questa è la parte migliore di lei, «quella che per troppo tempo ho lasciato sepolta sotto paure e pagine imbrattate d’inchiostro a cui nessuno era permesso avvicinarsi. È nata insieme ad una nuova me il 30 giugno del 2015».
La data non è posta lì per caso. Il suo progetto è nato dopo quella serie di spaventosi attacchi terroristici; «da Charlie Hebdo in poi – racconta -. Ho sempre lottato come attivista e anche solo attraverso il mio profilo privato ho sempre parlato, ma con PennaLibera ho allargato gli orizzonti diciamo».
I VIDEO DI PENNALIBERA SU FACEBOOK!
Un blog per raccontare storie e una pagina Facebook seguitissima. Ma la vera storia da raccontare è la sua. Quando le chiedo di raccontarmela, mi dice: «sono una semplice ragazza, nata negli anni 90 e nostalgica di quella che sembra un’epoca tanto lontana. Una sognatrice e un’inguaribile ottimista. Amo viaggiare, scoprire, interrogarmi. Giro sempre con una penna e un blocchetto per i miei pensieri». Metá italiana e metà marocchina, vive a Firenze e dice «non esiste altra città con cui riesca a sentirmi tanto in sintonia, se non Meknes, cittá imperiale del Marocco e di origine di mia mamma».
Sta per laurearsi in giurisprudenza e l’auspicio che PennaLibera possa trasformarsi in una professione. Esplora il mondo e lo racconta attraverso i suoi reportage. Questi racconti della sua terra le hanno dato di che sperare, «non pensavo che così tanti italiani potessero apprezzare a tal punto il mio lavoro e ho compreso che questa è la strada giusta dove proseguire».
Le chiedo quale sia il suo rapporto con la religione musulmana? Mi dice che il rapporto è sereno ed aggiunge: «ho scelto di essere musulmana perché sento l’Islam come parte di me, mi aiuta a ritrovare il mio equilibrio, ad avere un miglior rapporto con gli altri e a frenare i miei istinti più bassi. Mi piace essere una ragazza devota ma vorrei non essere etichettata unicamente come musulmana. O meglio, vorrei non essere proprio etichettata, ma comunque vorrei che le persone capissero che le musulmane sono donne esattamente come tutte le altre». In questo video che ho trovato sulla sua pagina Facebook, PennaLibera parla proprio di distanze da diminuire. Assolutamente. Perché molto spesso parla l’ignoranza.